
L’IoT come fattore determinante per differenziarsi dai competitor
Scritto il . Pubblicato in IoT,Elettronica custom.
Utilizzare l’IoT per introdurre nuovi scenari di fornitura basati sui servizi è un vantaggio enorme per le imprese
La servitization è un processo decisivo che richiede alle aziende un cambio strutturale e organizzativo, trasformandole di fatto in un sistema capace di vendere, insieme al prodotto, anche servizi di valore integrati nel prodotto stesso. In quest’ottica i servizi non sono semplicemente un’aggiunta alla vendita di un prodotto ma diventano elemento centrale dell’offerta stessa.
È necessario che le aziende strutturino le risorse interne per adattarsi ai nuovi modelli introdotti da queste tecnologie e offrire ai propri clienti una pennellata in più, per rendere il quadro sempre più unico e di valore.
I vantaggi dell'IoT: nuovi scenari di business
L’IoT, elemento base della servitization, apre possibilità di business che prima non erano possibili. È un upgrade decisivo e altamente differenziante che può essere utilizzato per ampliare i propri campi di intervento, come la creazione di una partnership con i fornitori di materie prime o consumabili.
Un macchinario dotato di IoT, in grado di auto-prevedere i propri fabbisogni, può infatti dialogare direttamente con i fornitori coinvolti e coordinare direttamente gli approvvigionamenti.
L’azienda che produce il macchinario può creare logiche di partnership con questi fornitori, permettendo a entrambi di trarne beneficio.
Tutto questo si traduce in un alto valore aggiunto per il cliente finale, che può usufruire di un macchinario il cui funzionamento è automatizzato e gestito in maniera altamente precisa.
Alto valore aggiunto anche per chi produce il macchinario, che, grazie a uno smart service di questo tipo, può differenziarsi in maniera immediata rispetto a un competitor diretto che produce e offre un prodotto analogo ma senza questo servizio intelligente a completamento.
Lo ripetiamo sempre: per vincere bisogna dare di più.